Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Divieto di fumo e luoghi di lavoro: quale sanzione in caso di violazione da parte dei dipendenti? | ADLABOR | ISPER HR Review
Il divieto di fumo è previsto dall’art. 51 della legge 16 gennaio 2003, n. 3 e dal D.P.C.M. 23 dicembre 2003 e si applica ai locali chiusi ad uso collettivo, compresi i luoghi di lavoro pubblici e privati, nonché a quelli aperti a utenti o al pubblico, come ad esempio strutture dove si eroga un Leggi tutto...... - Superminimo assorbibile e aumento di livello: quali accorgimenti utilizzare | ADLABOR | ISPER HR Review
Il superminimo è una delle voci che compongono la retribuzione di un lavoratore subordinato. La sua concessione può derivare dalla contrattazione collettiva, oppure dalla stipula di un accordo individuale tra dipendente e datore di lavoro, o da una concessione unilaterale del datore di lavoro. Il superminimo, che rileva ai fini previdenziali e fiscali e costituisce Leggi tutto...... - TFR – Anticipazione – Nota INL 3 aprile 2024 n. 616
- Lavoro festivo e lavoro domenicale: il punto della giurisprudenza della Cassazione | ADLABOR | ISPER HR Review
Il diritto del lavoratore di astenersi dall’attività lavorativa in occasione delle festività infrasettimanali è un diritto soggettivo e secondo la giurisprudenza “è pieno con carattere generale”. Ciò implica che tale diritto non è derogabile dal datore di lavoro, potendosi rinunciare al riposo nelle festività infrasettimanali “solo in forza di un accordo tra il datore di Leggi tutto...... - ISO 45001: Creare un Ambiente di Lavoro Sicuro e Sano | ADLABOR
La sicurezza e la salute dei lavoratori sono priorità fondamentali per qualsiasi azienda. La norma ISO 45001 rappresenta uno standard internazionale riconosciuto che fornisce un quadro di riferimento efficace per implementare un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL). Questo articolo esplorerà come la ISO 45001 può contribuire a creare un ambiente di lavoro sicuro e sano, i Leggi tutto...... - Licenziamento per GMO e ultime frontiere giurisprudenziali del repêchage | ADLABOR | ISPER HR Review
Nell’ambito dell’esercizio dell’attività di impresa, un datore di lavoro può sopprimere una posizione lavorativa, per esigenze economiche, di riorganizzazione aziendale, necessità di apportare innovazioni tecnologiche, riduzione dei costi, crisi economica, ristrutturazione aziendale, mancanza di lavoro, inadeguatezza del lavoratore rispetto alle esigenze aziendali, etc. Tale tipologia di recesso, disciplinata dall’art. 3 della L. 604/1966, è denominata licenziamento Leggi tutto...... - Sicurezza sul lavoro – Miglioramenti – Bando ISI INAIL 2024 | ADLABOR
L’INAIL finanzia, con contributi in conto capitale, le spese sostenute dalle imprese italiane per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’Avviso ISI 2024, in particolare, ha l’obiettivo: di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Leggi tutto...... - Il lavoratore disabile ha diritto allo smart working? La parola alla Cassazione – Sentenza n. 605 del 10 gennaio 2025 | ADLABOR | ISPER HR Review
Dal 1° aprile 2024, la legislazione temporanea che era sorta a causa dell’emergenza pandemica, e che garantiva il diritto di smart working ai lavoratori disabili, è stata sostituita dall’art. 18, comma 3-bis, della Legge n. 81/2017 che prevede ora una semplice “priorità” per svolgere la prestazione di lavoro in modalità di lavoro agile, laddove vi Leggi tutto...... - Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti | ADLABOR
COS’È IL R.E.N.T.R.I. Il R.E.N.T.R.I (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti) è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, previsto dall’art. 188-bis del Decreto Legislativo n. 152 del 2006 introdotto dal Decreto Ministeriale n. 59 del 4 aprile 2023. È gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con il supporto Leggi tutto...... - Success Insights: Strumento di profilazione e sviluppo individuale per la selezione del personale | ADLABOR