La riforma della previdenza complementare – Riflessi operativi per le Aziende
- I motivi della riforma
 - I rapporti tra la previdenza obbligatoria e la previdenza complementare
 - Dal punto di vista dell’azienda:
- Le aziende con più o meno di 50 addetti: criteri di computo del numero;
 - Costi e benefici (cenni sul tema del “cuneo fiscale”);
 - Il dovere di informazione;
 - La gestione della documentazione;
 - Le modalità di gestione del TFR: un altro onere del sostituto?
 - Gli errori di gestione: l’apparato sanzionatorio della legge.
 
 - Dal punto di vista del lavoratore:
- Una nuova cultura del risparmio
 - Tempistica e le modalità di scelta
 - Vantaggi futuri e svantaggi immediati
 - La scelta è davvero irrevocabile?
 - Il rischio delle dimissioni
 - Terminologia di base: anticipazioni e riscatto, trasferimento e portabilità, capitale e rendita
 - La perdita dei requisiti di partecipazione