Giurisprudenza
Sentenze diritto del lavoro
Riporta le motivazioni di sentenze, in materia di lavoro, all’interno delle quali sono espressi principi e orientamenti giurisprudenziali che risultano di interesse sia in termini generali sia su specifici argomenti o istituti del diritto del lavoro.
La maggior parte delle sentenze riportate sono state emanate in cause seguite dallo Studio Legale Goffredo, ma in alcuni casi vengono riprodotte pronunzie della Suprema Corte di Cassazione ed anche di giudici di merito, perché assumono particolare rilevanza o possono rappresentare il riferimento di orientamenti giurisprudenziali consolidati o di specifico interesse aziendale.
Contenuti recenti
- Onere di produzione del CCNL corretto – Corte d’Appello di Bologna, Sentenza n. 615/2020 del 22.12.2020 | Adlabor
Il lavoratore che avanza rivendicazioni che traggono fonte dal contratto collettivo ha l’onere di allegare all’atto giudiziario il corretto C.C.N.L. applicato al rapporto non potendo il giudice integrare d’ufficio un’erronea produzione di un contratto collettivo di diritto comune.... - Licenziamento collettivo – legittima la scelta limitata ad un’unità produttiva purché giustificata da esigenze tecnico/produttive con specificazione delle ragioni di circoscrizione ad uno specifico comparto nella comunicazione ex art. 4 co. 3 l. 223/1991 – Cassazione civile, sez. Lavoro, Ordinanza n° 21306/2020 | Adlabor
In tema di licenziamento collettivo per riduzione del personale, la Corte, sebbene ha riconosciuto legittima la limitazione della scelta dei lavoratori interessati ad un determinato reparto/settore/sede (purché ricorrano oggettive esigenze tecnico/produttive), ha tuttavia ritenuto illegittimo il licenziamento in quanto il datore di lavoro non aveva riportato le ragioni della scelta, ed in particolare gli elementi Leggi tutto...... - Lavoratore disabile – Licenziamento per superamento del periodo di comporto – Discriminazione | Adlabor
Il licenziamento per superamento del periodo di comporto del lavoratore disabile non è configurabile quale licenziamento discriminatorio.... - Buoni pasto revocabili unilateralmente – condizioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza 28 luglio 2020, n. 16135, ha ritenuto che i buoni pasto non costituiscano un elemento della retribuzione normale, ma siano un’agevolazione di carattere assistenziale. Secondo la Suprema Corte l’erogazione dei buoni pasto ai lavoratori in funzione di un rapporto contrattuale, ancorchè reiterata nel tempo tale da integrare una prassi Leggi tutto...... - Esclusione premio di risultato lavoratori somministrati | Adlabor
E’ possibile escludere i lavoratori somministrati dal premio di risultato ove previsto da accordi sindacali. ...