Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Tempo tuta – orario di lavoro – diritto alla retribuzione | ADLABOR | ISPER HR Review
Se il datore di lavoro richiede al lavoratore, per svolgere la prestazione lavorativa, di indossare una divisa od uno specifico indumento di lavoro, il tempo impiegato per indossarla e il tempo per rimuoverla è considerato orario di lavoro? Il legislatore italiano, uniformandosi anche alla disciplina europea (DIRETTIVA 2003/88/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, art. Leggi tutto...... - I “furbetti del postino” | ADLABOR | ISPER HR Review
La forma classica di comunicazioni ai dipendenti con valenza ufficiale è la raccomandata (con avviso di ricevimento). Ma il servizio postale non sempre fornisce riscontri chiari delle operazioni di consegna. Timbri ammalorati, scritture evanescenti e indecifrabili non sono infrequenti negli avvisi di ricevimento o nelle restituzioni al mittente delle raccomandate. E spesso identificare la data Leggi tutto...... - Centro unico d’imputazione – gruppo d’imprese | ADLABOR
Il centro unico di imputazione del rapporto di lavoro è ravvisabile quando più imprese, formalmente distinte, esercitano di fatto l’attività con una compenetrazione e promiscuità tale da costituire sostanzialmente un’unica organizzazione imprenditoriale. Tale fattispecie seppur riconosciuta può rappresentare uno strumento elusivo nei rapporti di lavoro. Ad esempio, il datore di lavoro di lavoro può frazionare Leggi tutto...... - Dati personali – recupero e utilizzo – liceità | Adlabor | ISPER HR Review
Non è del tutto infrequente il caso in cui un dipendente sia dotato di computer personale e vi conservi dati anche di rilevanza aziendale significativa, spesso collocati in un portatile. Se però questi dati non sono condivisi nei sistemi informativi aziendali solo la collaborazione dell’interessato può consentirne l’accesso. Ma può accadere che il dipendente non Leggi tutto...... - Apprendistato – Erogazione della formazione di base e trasversale in FAD (a distanza) – Circ. INL n. 2 del 7 aprile 2022
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la circolare esplicativa n. 2/2022 sull’erogazione della formazione di base e trasversale in apprendistato, fornendo alcuni chiarimenti....