Comunicazioni al Lavoratore
Le principali comunicazioni obbligatoriamente scritte del datore di lavoro al lavoratore
Fase del rapporto | Oggetto della comunicazione | Termini eventualmente previsti | Norme di riferimento |
Instaurazione |
|
All’atto dell’assunzione, prima dell’inizio dell’attività lavorativa |
Artt. 1 e 5 D. Lgs. 152/97 e Art. 40 L. 133/08 |
|
All’atto dell’assunzione |
Art. 4bis D. Lgs. 181/00 |
|
|
Contestuale o precedente all’inizio dell’attività lavorativa |
Art. 2096 Cod. Civ. |
|
|
Art. 2 D. Lgs. 61/00 |
||
|
Art. 2 D. Lgs. 61/00 |
||
|
Art. 2 D. Lgs. 61/00 |
||
|
Art. 2125 Cod. Civ. |
||
Durante lo svolgimento |
|
Art. 2 D. Lgs. 61/00 |
|
|
Art. 2 D. Lgs. 61/00 |
||
|
Art. 2125 Cod. Civ. |
||
|
|||
|
Al momento di corresponsione |
Art. 1 Legge 4/53 e Art. 39 L.133/08 |
|
|
Tempestivamente (rispetto alla avvenuta conoscenza dell’infrazione)
|
Art., 7 Legge 300/70 |
|
|
Decorso il tempo a disposizione del lavoratore per le giustificazioni |
Art. 7 Legge 300/70 |
|
|
Art. 3 D. Lgs. 152/97 |
||
|
Art. 5 D. Lgs. 61/2000 |
||
|
All’atto della registrazione e del trattamento dei dati |
Artt. 13, 23 e 26 |
|
Risoluzione |
|
Art. 2 Legge 604/66 |
|
|
Art. 4, co 9 Legge 223/91 |
||
|
Entro 7 gg dalla richiesta del lavoratore |
Art. 2 Legge 604/66 |