Normativa
Normativa lavoro
Raccoglie le norme legislative e contrattuali collettive rilevanti
Il lavoro trova nel nostro ordinamento svariate forme di regolamentazione, sia quella legislativa sia quella proveniente da altre fonti quali i regolamenti e la contrattazione collettiva. Può avvenire che qualche istituto del diritto del lavoro venga disciplinato da fonti diversificate e di diversa levatura.
In questa sezione del sito, classificate in ordine alfabetico per agevolare la rapida individuazione dell’Istituto di interesse, vengono riportate le normative di livello legislativo o regolamentare della maggior parte degli istituti del diritto del lavoro.
La sezione contiene anche una parte dedicata alla contrattazione collettiva che riporta, però, solamente le discipline di livello interconfederale e cioè quelle destinate a interessare tutti i lavoratori, ovvero tutti quelli di un determinato settore (industria/terziario/cooperazione ecc.).
Contenuti recenti
- Misure di prevenzione del riciclaggio (D.lgs 21 Novembre 2007 come modificato dalla Legge 6 Agosto 2008 n. 133)
DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231 (in Suppl. ordinario n. 268 alla Gazz. Uff., 14 dicembre, n. 290). – Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonchè della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione. Leggi tutto...... - Norme in materia di Cassa Integrazioni, mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione direttive della Comunità Europea, avviamento al lavoro e altre disposizioni in materia di mercato del lavoro (Legge 23 Luglio 1991 n. 223; gli articoli 1, 2, 12, 13 e 14 sono stati abrogati dall’art. 46 del D.Lgs. 148/2015)
TITOLO I NORME IN MATERIA DI INTEGRAZIONE SALARIALE E DI ECCEDENZE DI PERSONALE CAPO I NORME IN MATERIA DI INTEGRAZIONE SALARIALE Art. 1 Norme in materia di intervento straordinario di integrazione salariale. La disciplina in materia di intervento straordinario di integrazione salariale trova applicazione limitatamente alle imprese che abbiano occupato mediamente piè di quindici lavoratori Leggi tutto...... - Tirocini etivi di orientamento (Decreto Legislativo n. 276 del 2003 , Art. 60 )
TIROCINI ESTIVI DI ORIENTAMENTO (D.L. 276/03 Art. 60) RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 60. Tirocini estivi di orientamento Si definiscono tirocini estivi di orientamento i tirocini promossi durante le vacanze estive a favore di un adolescente o di un giovane, che regolarmente iscritto a un ciclo di studi presso l’università e un istituti scolastico di ogni ordine Leggi tutto...... - Certificazione di contratti di lavoro (Decreto Legislativo 10 Settembre 2003 n. 276, Artt. 75 – 84)
TITOLO VIII – PROCEDURE DI CERTIFICAZIONE Capo I – CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO ARTICOLO 75 – Finalità (1) (2) 1. Al fine di ridurre il contenzioso in materia di lavoro, le parti possono ottenere la certificazione dei contratti in cui sia dedotta, direttamente o indirettamente, una prestazione di lavoro secondo la procedura volontaria stabilita Leggi tutto...... - Lavoro sportivo (L. 23 Marzo 1981 n. 91)
Legge 23 marzo 1981,n. 91 ( in Gazz. Uff., 27 marzo,n. 86 ) Norme in materia di rapporti tra società e sportivi professionisti (1). – Omissis – (1) Con D.L. 31 marzo 1998,n. 112, sono state trasferite alle regioni ed agli enti locali, tra l’ altro, le competenze in materia di turismo, sport e spettacolo. Leggi tutto...... - Autotutela INPS – Regolamento recante disposizioni in materia di autotutela – Deliberazione n. 9 del 18 gennaio 2023
- Diritto di sciopero (Costituzione, Art. 40)
Costituzione Della Repubblica Italiana 27 Dicembre 1947(In Gazz. Uff. 27 Dicembre 1947, N. 298, Ed. Straordinaria). – Omissis – Art. 40 Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano (1). (1) Per le disposizioni sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali vedi legge 12 giugno 1990, n. 146. – Leggi tutto...... - Indennità in caso di morte (Art. 2122 C.C., Regio Decreto 16 Marzo 1942 n. 262)
Codice Civile – R.D. – 16/03/1942 , n. 262 – Gazzetta 04/04/1942 , n.79 (Omissis) Articolo 2122 Indennità in caso di morte In caso di morte del prestatore di lavoro, le indennità indicate dagli articoli 2118 e 2120 devono corrispondersi al coniuge [548, 585], ai figli e, se vivevano a carico del prestatore di lavoro, Leggi tutto...... - Congedi per la formazione (L. 8 Marzo 2000 n. 53, Artt. 5-6 )
Legge 8 marzo 2000, n. 53Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città. Art. 5 Congedi per la formazione (1). Ferme restando le vigenti disposizioni relative al diritto allo studio di cui all’Art. 10 della legge 20 maggio Leggi tutto...... - Associazioni in partecipazione (D.lgs 81/2015 Art. 53), in vigore dal 25/05/2015