Normativa
Normativa lavoro
Raccoglie le norme legislative e contrattuali collettive rilevanti
Il lavoro trova nel nostro ordinamento svariate forme di regolamentazione, sia quella legislativa sia quella proveniente da altre fonti quali i regolamenti e la contrattazione collettiva. Può avvenire che qualche istituto del diritto del lavoro venga disciplinato da fonti diversificate e di diversa levatura.
In questa sezione del sito, classificate in ordine alfabetico per agevolare la rapida individuazione dell’Istituto di interesse, vengono riportate le normative di livello legislativo o regolamentare della maggior parte degli istituti del diritto del lavoro.
La sezione contiene anche una parte dedicata alla contrattazione collettiva che riporta, però, solamente le discipline di livello interconfederale e cioè quelle destinate a interessare tutti i lavoratori, ovvero tutti quelli di un determinato settore (industria/terziario/cooperazione ecc.).
Contenuti recenti
- Norme sui licenziamenti individuali (L. 15 Luglio 1966 n. 604)
Norme sui licenziamenti individuali (1). Art. 4 Il licenziamento determinato da ragioni di credo politico o fede religiosa, dell’appartenenza ad un sindacato e dalla partecipazione ad attività sindacabili è nullo, indipendentemente dalla motivazione adottata (1). (1) Vedi l’articolo 3 della legge 11 maggio 1990, n. 108. ... - Norme sui licenziamenti individuali (Legge 15 Luglio 1966 n. 604)
ARTICOLO 1 Nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato, intercedente con datori di lavoro privati o con enti pubblici, ove la stabilità non sia assicurata da norme di legge, di regolamento, e di contratto collettivo o individuale, il licenziamento del prestatore di lavoro non può avvenire che per giusta causa ai sensi dell’articolo 2119 del Leggi tutto...... - Licenziamento durante il periodo di prova (Legge 15 Luglio 1966 n. 604, Art 10)
Legge 15 luglio 1966, n. 604 Norme sui licenziamenti individuali – Omissis – Art. 10 Le norme della presente legge si applicano nei confronti dei prestatori di lavoro che rivestano la qualifica di impiegato e di operaio, ai sensi dell’articolo 2095 del Codice civile e, per quelli assunti in prova, si applicano dal Leggi tutto...... - Norme sui licenziamenti individuali (Legge 15 Luglio 1966 n. 604)
Art. 1 Nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato, intercedente con datori di lavoro privati o con enti pubblici, ove la stabilità non sia assicurata da norme di legge, di regolamento, e di contratto collettivo o individuale, il licenziamento del prestatore di lavoro non può avvenire che per giusta causa ai sensi Leggi tutto...... - Norme sui licenziamenti individuali (L. 15 Luglio 1966 n. 604)
Art. 1 Nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato, intercedente con datori di lavoro privati o con enti pubblici, ove la stabilità non sia assicurata da norme di legge, di regolamento e di Contratto collettivo o inpiduale, il licenziamento del prestatore di lavoro non può avvenire che per giusta causa ai sensi dell’articolo 2119 Leggi tutto...... - Trasformazione Assetto Proprietario – ( Decreto 13 luglio 1993 e Delibera CIPI Estratti )
Trasformazione Assetto Proprietario Comitato Interministeriale Per Il Coordinamento Della Politica Industriale Delibera 13 Luglio 1993 Cassa Integrazione Guadagni Criteri Per L’ applicazione Dei Commi 9 E 10 Dell’ Art. 1 Della Legge 23 Luglio 1991, n. 223, Che Detta Norme In Materia Di Cassa Integrazione, Mobilita`, Trattamenti Di Disoccupazione, Attuazione Di Direttive Della Comunita Europea, Leggi tutto...... - Requisiti e condizioni per il rilascio del visto d’ ingresso (Decreto Ministeriale 12 Luglio 2000 n. 790900 – Estratto)
- Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n.215
Attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall’origine etnica. Art. 1 Oggetto Il presente decreto reca le disposizioni relative all’attuazione della parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall’origine etnica, disponendo le misure necessarie affinché le differenze di razza o di origine etnica Leggi tutto...... - Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizoni di lavoro (Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 216)
Attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. Art. 1 Oggetto Il presente decreto reca le disposizioni relative all’attuazione della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla religione, dalle convinzioni personali, dagli handicap, dall’età e dall’orientamento sessuale, per quanto concerne l’occupazione e le condizioni Leggi tutto...... - Parità di trattamento (Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215)
Attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall’origine etnica. Art. 1 Oggetto Il presente decreto reca le disposizioni relative all’attuazione della parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall’origine etnica, disponendo le misure necessarie affinché le differenze di razza o di origine etnica Leggi tutto......