Decreto fiscale – Le novità in materia di lavoro
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50 (c.d. Decreto fiscale) che prevede misure urgenti in materia di lavoro e previdenza. Leggi tutto...
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50 (c.d. Decreto fiscale) che prevede misure urgenti in materia di lavoro e previdenza. Leggi tutto...
Il Garante della privacy, nella Newsletter n. 427 del 21 aprile 2017, ha affermato che per l'adozione di sistemi di geolocalizzazione è necessario l'accordo sindacale e va garantito il diritto alla riservatezza dei dipendenti. Leggi tutto...
Il Consiglio dei Ministri ha emanato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 febbraio 2017 che prevede l'erogazione di un bonus di 1.000 euro per la frequenza di asili nido. Leggi tutto...
Il Ministero del Lavoro, con il parere n. 2283 del 23 marzo 2017, ha fornito importanti chiarimenti in merito alle modalità di assolvimento della diffida ad adempiere agli obblighi di assunzione obbligatoria delle persone con disabilità. Leggi tutto...
L'Inps con Messaggio n. 1548/2017 estende la possibilità di fruire della CIGO per eventi oggettivamente inevitabili anche ai casi di mancanza di energia elettrica, guasto ai macchinari ed eventi sismici.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 30/03/2017, il Decreto legislativo n. 38 del 15/03/2017 in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle società, associazioni o enti privi di personalità giuridica. Leggi tutto...
Il Governo ha emanato il Decreto Legge 25/2017 con il quale viene abolito il lavoro accessorio e ripristinata integralmente la responsabilità solidale del committente con l’appaltatore.
Incentivo “Occupazione Giovani” e “Occupazione SUD”: istruzioni INPS
L’Inps, con il messaggio n. 1092/2017, fornisce alcune istruzioni relativamente circa le modalità di compilazione, nel modello Uniemens, del campo obbligatorio "Forza Aziendale", in particolare per quel che concerne i lavoratori autonomi dello spettacolo, i lavoratori autonomi sportivi professionisti, i percettori di assegno straordinario per il sostegno al reddito e i soggetti destinatari delle prestazioni di esodo
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico ed il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 2017, il Decreto 29 dicembre 2016 con i criteri per autorizzare la prosecuzione dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria per casi di rilevante interesse strategico per l’economia nazionale che comportano notevoli ricadute occupazionali, tali da condizionare le possibilità di sviluppo economico territoriale, e il cui piano industriale prevede l’utilizzo di trattamenti straordinari di integrazione salariale o l’utilizzo del contratto di solidarietà oltre i limiti previsti dagli articoli 4 e 22 del decreto legislativo n. 148/2015.
L’autorizzazione alla prosecuzione dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria può essere concessa alle imprese che presentano congiuntamente i seguenti requisiti:
Per consultare il decreto, clicca qui: