Interpretazioni

10 Maggio 2018 - Interpretazioni / Senza categoria

Extracomunitari – Permesso di soggiorno per motivi familiari – L’INL dice sì al rapporto di lavoro nelle more del rilascio

L’art. 5, comma 9-bis, TUI consente al richiedente permesso di soggiorno per lavoro subordinato, di svolgere temporaneamente l’attività lavorativa per la quale è stato autorizzato il suo ingresso nelle more del suo rilascio o del rinnovo sempre che:

- la domanda di rilascio sia stata presentata entro 8 giorni dall’ingresso sul territorio italiano all’atto della stipula del contratto di soggiorno presso lo Sportello unico per l’immigrazione (art. 35 DPR 394/1999) oppure, in caso di rinnovo, prima della scadenza del permesso;

- il richiedente sia in possesso del modulo di richiesta del permesso di soggiorno (cfr. art. 36 del DPR 394/1999) e della ricevuta rilasciata dal competente ufficio attestante la presentazione della domanda.

Il Legislatore non ha tuttavia disciplinato il regime del rapporto di lavoro nelle more del rilascio, per quanto attiene invece il permesso di soggiorno per motivi familiari.

L’Ispettorato nazionale del lavoro con Nota del 7 maggio 2018, n. 4079, ha precisato che i richiedenti il permesso di soggiorno per motivi familiari, nelle more del rilascio dello stesso o del suo rinnovo, possono instaurare un regolare rapporto di lavoro avvalendosi, ai fini della prova del regolare soggiorno sul territorio dello Stato, della semplice ricevuta postale attestante la richiesta di rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari.

Per consultare la Nota del 7 maggio 2018, n. 4079 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, clicca qui:

http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/immigrazione/focus-on/ingresso-e-soggiorno-per-lavoro-in-italia/Documents/Nota-congiunta-INL-pds-motivi-familiari-prot.pdf

07 Maggio 2018 - Interpretazioni

Privacy – nuova normativa

Nuova normativa privacy - piena applicazione dal 25  maggio 2018

 Leggi tutto...

13 Aprile 2018 - Giurisprudenza / Interpretazioni

Licenziamento – comunicazione con nuove tecnologie

E' stata pubblicata sul sito, nella sezione "interpretazioni", una nota in materia di comunicazione del licenziamento tramite Whatsapp, Email ed SMS.

Per leggere la nota clicca qui:

http://www.adlabor.it/interpretazioni/licenziamenti/licenziamento-comunicazione-con-nuove-tecnologie/

05 Aprile 2018 - Interpretazioni

Privacy: nuovi divieti del Garante

Il Garante per la protezione dei dati personali ha assunto due distinti provvedimenti a carico di altrettante aziende, con i quali vengono confermati una serie di divieti di carattere generale. Leggi tutto...

04 Aprile 2018 - Interpretazioni

Responsabilità solidale anche per i rapporti di subfornitura

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 6 del 29 marzo 2018, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla sentenza n. 254/2017 della Corte Costituzionale che ha ritenuto come la limitazione del regime di solidarietà ai soli casi espressamente previsti – di appalto e subappalto – avrebbe negato la medesima garanzia legale ai dipendenti del subfornitore, parimenti coinvolti in processi di esternalizzazione e parcellizzazione del processo produttivo, in contrasto con l’art. 3 e 36 della Costituzione.  Leggi tutto...

28 Marzo 2018 - Interpretazioni

Nuovo Regolamento UE sulla privacy – aggiornata la Guida applicativa

Privacy – Nuovo regolamento UE - Aggiornata la Guida applicativa Leggi tutto...

27 Marzo 2018 - Interpretazioni

Lavoro straordinario: il lavoratore è obbligato alla prestazione?

È stata pubblicata sul sito, nella sezione interpretazioni, una nota che individua le ipotesi in cui il lavoratore è tenuto a prestare attività di lavoro straordinario e le conseguenze di un suo rifiuto ad adempiere alla richiesta aziendale.

Per consultare la nota clicca qui:

http://www.adlabor.it/interpretazioni/orario/lavoro-straordinario-il-lavoratore-e-obbligato-alla-prestazione/

20 Marzo 2018 - Interpretazioni

Incentivo Occupazione giovani NEET – indicazioni operative

L’INPS ha emanato la circolare n. 48 del 19 marzo 2018, con la quale illustra la disciplina contenuta nel Decreto direttoriale dell’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) n. 3 del 2 gennaio 2018 e fornisce le indicazioni operative per la fruizione dell’Incentivo Occupazione NEET (Not  engaged  in Education,  Employment  or  Training), cioè non  inseriti  in  un  percorso di studi o formazione) del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” (PON IOG). Leggi tutto...

19 Marzo 2018 - Interpretazioni

Lavoro intermittente e assenza del DVR – conseguenze

Lavoro intermittente e assenza del DVR – trasformazione in rapporto subordinato a tempo indeterminato Leggi tutto...

05 Marzo 2018 - Interpretazioni

Obblighi per datori di lavoro che svolgono attività esclusivamente presso unità produttive del committente

Ministero del Lavoro: obblighi di committenti ed appaltatori in materia di sicurezza del lavoro - risposta ad interpello Leggi tutto...

error: Content is protected !!