News

10 Maggio 2018 - Interpretazioni / Senza categoria

Extracomunitari – Permesso di soggiorno per motivi familiari – L’INL dice sì al rapporto di lavoro nelle more del rilascio

L’art. 5, comma 9-bis, TUI consente al richiedente permesso di soggiorno per lavoro subordinato, di svolgere temporaneamente l’attività lavorativa per la quale è stato autorizzato il suo ingresso nelle more del suo rilascio o del rinnovo sempre che:

- la domanda di rilascio sia stata presentata entro 8 giorni dall’ingresso sul territorio italiano all’atto della stipula del contratto di soggiorno presso lo Sportello unico per l’immigrazione (art. 35 DPR 394/1999) oppure, in caso di rinnovo, prima della scadenza del permesso;

- il richiedente sia in possesso del modulo di richiesta del permesso di soggiorno (cfr. art. 36 del DPR 394/1999) e della ricevuta rilasciata dal competente ufficio attestante la presentazione della domanda.

Il Legislatore non ha tuttavia disciplinato il regime del rapporto di lavoro nelle more del rilascio, per quanto attiene invece il permesso di soggiorno per motivi familiari.

L’Ispettorato nazionale del lavoro con Nota del 7 maggio 2018, n. 4079, ha precisato che i richiedenti il permesso di soggiorno per motivi familiari, nelle more del rilascio dello stesso o del suo rinnovo, possono instaurare un regolare rapporto di lavoro avvalendosi, ai fini della prova del regolare soggiorno sul territorio dello Stato, della semplice ricevuta postale attestante la richiesta di rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari.

Per consultare la Nota del 7 maggio 2018, n. 4079 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, clicca qui:

http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/immigrazione/focus-on/ingresso-e-soggiorno-per-lavoro-in-italia/Documents/Nota-congiunta-INL-pds-motivi-familiari-prot.pdf

08 Maggio 2018 - Normativa

Lavoro Intermittente – temporanea indisponibilità della PEC

Lavoro Intermittente – temporanea indisponibilità della PEC

 Leggi tutto...

07 Maggio 2018 - Interpretazioni

Privacy – nuova normativa

Nuova normativa privacy - piena applicazione dal 25  maggio 2018

 Leggi tutto...

03 Maggio 2018 - Giurisprudenza

Spese legali – Lavoratore soccombente – Compensazione

E’ stata pubblicata sul sito, nella sezione “interpretazioni”, una nota alla sentenza n. 77/2018 con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato parzialmente illegittimo l’art. 92 c.p.c. ed ha previsto l'ampliamento del perimetro della compensazione delle spese legali, nel caso in cui il lavoratore risulti soccombente nei confronti del datore di lavoro.

Per leggere la nota clicca qui:

http://www.adlabor.it/interpretazioni/processo-del-lavoro/il-lavoratore-che-perde-una-causa-di-lavoro-non-paga-piu-le-spese-di-soccombenza/

24 Aprile 2018 - Formazione

Innovazione dei modelli gestionali ed organizzativi nelle imprese editoriali – Milano 23/5/2018

Il 3 maggio 2018 scade il termine per partecipare al workshop dell'Associazione Italiana Editori sull'innovazione.

Per consultare il programma clicca qui:

http://www.aie.it/Cosafacciamo/Corsieformazione/Tuttosulcorso.aspx?IDUNI=fp5hhamwg1ce2shurakccdkb1977&MDId=11011&RAE=11013;1;108-3525-2011.12.27;108-295-2018.3.14;-1;108;&Skeda=MODIF108-295-2018.3.14

 

 

16 Aprile 2018 - Normativa

Gestione del personale: obbligo comunicazione telematica per consulenti del lavoro, avvocati e commercialisti

Comunicazioni telematiche obbligatorie per consulenti del lavoro, avvocati e commercialisti

 Leggi tutto...

13 Aprile 2018 - Giurisprudenza / Interpretazioni

Licenziamento – comunicazione con nuove tecnologie

E' stata pubblicata sul sito, nella sezione "interpretazioni", una nota in materia di comunicazione del licenziamento tramite Whatsapp, Email ed SMS.

Per leggere la nota clicca qui:

http://www.adlabor.it/interpretazioni/licenziamenti/licenziamento-comunicazione-con-nuove-tecnologie/

05 Aprile 2018 - Interpretazioni

Privacy: nuovi divieti del Garante

Il Garante per la protezione dei dati personali ha assunto due distinti provvedimenti a carico di altrettante aziende, con i quali vengono confermati una serie di divieti di carattere generale. Leggi tutto...

04 Aprile 2018 - Interpretazioni

Responsabilità solidale anche per i rapporti di subfornitura

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 6 del 29 marzo 2018, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla sentenza n. 254/2017 della Corte Costituzionale che ha ritenuto come la limitazione del regime di solidarietà ai soli casi espressamente previsti – di appalto e subappalto – avrebbe negato la medesima garanzia legale ai dipendenti del subfornitore, parimenti coinvolti in processi di esternalizzazione e parcellizzazione del processo produttivo, in contrasto con l’art. 3 e 36 della Costituzione.  Leggi tutto...

03 Aprile 2018 - Senza categoria

Contratto di rete – regole sul distacco e la codatorialità

Contratto di rete: tutele per il personale distaccato Leggi tutto...

error: Content is protected !!