Interpretazioni

06 Novembre 2018 - Interpretazioni

Limiti legali all’attività di ricerca e selezione di personale

Limiti legali all’attività di ricerca e selezione di personale: articolo di Massimo T. Goffredo e Vincenzo Meleca

 Leggi tutto...

05 Novembre 2018 - Interpretazioni

Contratto a termine – Indicazioni operative

Contratto a tempo determinato – Indicazioni del Ministero del lavoro dopo le modifiche apportate dal Decreto-legge 87/2018

 Leggi tutto...

31 Ottobre 2018 - Interpretazioni

Premio di risultato: conversione in misure di welfare previdenziale e sanitario

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato il 26 ottobre 2018 un suo studio sulla possibilità di convertire il premio di risultato in misure di welfare previdenziale e sanitario.

 Leggi tutto...

22 Ottobre 2018 - Interpretazioni

Premi di risultato – Detassazione – importanza del risultato incrementale

Premi di risultato - Per la detassazione è indispensabile che il risultato raggiunto sia anche incrementale

 Leggi tutto...

17 Ottobre 2018 - Interpretazioni

Contratto di prestazione occasionale

Contratto di prestazione occasionale - nuove istruzioni INPS

 Leggi tutto...

15 Ottobre 2018 - Interpretazioni

Regime fiscale speciale per lavoratori impatriati

Lavoratori impatriati: regime fiscale speciale al fine di incentivare il trasferimento in Italia di quelli con alte qualificazioni e specializzazioni

 Leggi tutto...

08 Ottobre 2018 - Interpretazioni

CIGS per aziende cessate o in cessazione

CIGS per crisi aziendale di imprese che abbiano cessato o stiano cessando la propria attività produttiva
 Leggi tutto...

27 Settembre 2018 - Interpretazioni

Contratti di solidarietà – sgravio contributivo

L’INPS, con circolare n. 98 del 26 settembre 2018, ricordando che con il decreto interministeriale 27 settembre 2017, n. 2, sono state rideterminate le modalità e le regole di accesso alla riduzione contributiva per le imprese che stipulano o hanno in corso contratti di solidarietà e indicati i termini di presentazione delle istanze dall’anno 2017, fornisce le istruzioni operative e le modalità per il recupero delle riduzioni contributive in oggetto.

Segnaliamo in particolare che:

  • le aziende, ai fini dell’ammissione allo sgravio, non hanno più l’obbligo di individuare, nel contratto di solidarietà, strumenti finalizzati a indicare miglioramenti della produttività di entità analoga allo sgravio contributivo spettante sulla base dell’accordo sulla riduzione dell’orario di lavoro;
  • nell’istanza presentata da ciascuna impresa dovrà essere indicato l’importo della riduzione contributiva richiesta, importo che, in caso di accoglimento dell’istanza stessa, viene riportato nei decreti direttoriali di ammissione alla decontribuzione quale misura massima del beneficio.
  • L’INPS non dovrà più stimare, in via preventiva, l’onere connesso alle richieste di riduzione contributiva presentate dalle imprese interessate e a comunicarne i risultati al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai fini dell’adozione dei relativi decreti direttoriali di ammissione alla decontribuzione.

Per consultare la circolare, clicca qui

https://www.inps.it/CircolariZIP/Circolare%20numero%2098%20del%2026-09-2018.pdf

26 Settembre 2018 - Interpretazioni

Licenziamento per superamento periodo di comporto e preavvertimento

Licenziamento e periodo di comporto: nessun obbligo del datore di lavoro di preavvertire il lavoratore

 Leggi tutto...

25 Settembre 2018 - Interpretazioni

Controlli sui lavoratori – Agenzie investigative – Limiti

Cass. 21621/2018: limiti ai controlli delle agenzie investigative sui lavoratori

 Leggi tutto...

error: Content is protected !!