13 Novembre 2018 - Interpretazioni
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota prot. n. 9294 del 9 novembre 2018, con la quale risponde ad un quesito inoltrato dall’Ispettorato territoriale del lavoro di Bergamo in materia di sanzione per mancato versamento della retribuzione con strumenti tracciabili ai sensi dell’art. 1, e lavoro “nero”.
Per l’INL, in particolare, l’illecito si configura solo laddove sia accertata l’effettiva erogazione della retribuzione in contanti; peraltro, atteso che nelle ipotesi di lavoro “nero” la periodicità della erogazione della retribuzione può non seguire l’ordinaria corresponsione mensile, in ipotesi di accertata corresponsione giornaliera della retribuzione si potrebbero configurare tanti illeciti per quante giornate di lavoro in “nero” sono state effettuate.
Le sanzioni previste per il datore di lavoro o committente, sarebbero pertanto:
- la sanzione amministrativa pecuniaria consistente nel pagamento di una somma da 1.000 euro a 5.000 euro per ciascun illecito;
- la diffida accertativa per il caso in cui, accertata la corresponsione della retribuzione, quantunque in contanti, la stessa risulti inferiore all’importo dovuto in ragione del CCNL applicato dal datore di lavoro.
Per consultare la nota, clicca qui:
https://www.ispettorato.gov.it/it-it/orientamentiispettivi/Documents/INL-nota-09112018-maxisanzione-per-mancato-versamento-retribuzione-prot-n-9294-del-09112018.pdf
 
12 Novembre 2018 - Normativa
Retribuzione variabile e UniEmens: istruzioni operative dell'INPS Leggi tutto...
 
09 Novembre 2018 - Normativa
 
08 Novembre 2018 - Normativa
Facciamo seguito alle nostre precedenti news del 22 e 31 ottobre 2018 per informare che l’INPS, con circolare n. 104/2018, ha fornito chiarimenti sulla decontribuzione dei premi di risultato alla luce delle modifiche apportate dall’articolo 55 del D.L n. 50/2017, norma che ha stabilito come, per le aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell'organizzazione del lavoro, è previsto che, ad una quota dei premi di risultato non superiore a 800 euro, si applicano:
- una riduzione pari a venti punti percentuali, dell'aliquota contributiva IVS a carico dei soli datori di lavoro, anche non imprenditori, privati (cfr. circ. dell’Agenzia delle Entrate n. 59/E/2008, punto 1);
- l'esclusione di ogni contribuzione a carico del dipendente;
- la corrispondente riduzione dell'aliquota di computo per il calcolo del trattamento pensionistico.
Tale disposizione, non soggetta alla preventiva autorizzazione da parte dell’INPS, opera soltanto per i premi e per le somme erogate in esecuzione dei contratti aziendali o territoriali sottoscritti successivamente al 24 aprile 2017, data di entrata in vigore del decreto-legge n. 50/2017.
L’aliquota IVS da valutare ai fini della riduzione è quella in vigore nel mese di corresponsione del premio agevolabile. Trattandosi di una riduzione dell’aliquota non avente una funzione di incentivo all’assunzione, la stessa è cumulabile con altri benefici contributivi previsti dalla normativa vigente. In questi casi, l’aliquota a carico del datore di lavoro su cui operare la riduzione dei venti punti è quella al lordo di eventuali agevolazioni, che andranno ad operare sulla contribuzione residua dovuta.
Inoltre, l’INPS precisa che il premio che fruisce del beneficio in esame non va considerato nella determinazione della retribuzione ai fini pensionistici. Parallelamente non va computato ai fini del raggiungimento del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, previsto dalla legge n. 335/95.
La circolare fornisce anche dettagliate istruzioni ai fini della compilazione dei modelli UNIEMENS e DMAG (Denuncia della Manodopera Agricola).
Per consultare la circolare dell'INPS, clicca qui:
https://www.inps.it/CircolariZIP/Circolare%20numero%20104%20del%2018-10-2018.pdf  
Per consultare la circolare dell'Agenzia delle Entrate, clicca qui:
https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/normativa+e+prassi/circolari/archivio+circolari/circolari+2008/ottobre+2008/circolare+59+del+22+10+2008/circ+59e+del+22+10+2008.pdf 
 
07 Novembre 2018 - Normativa
Dimissioni – sospeso il 9 novembre 2018 il servizio telematico del Ministero del Lavoro
 Leggi tutto...
 
06 Novembre 2018 - Interpretazioni
Limiti legali all’attività di ricerca e selezione di personale: articolo di Massimo T. Goffredo e Vincenzo Meleca
 Leggi tutto...
 
05 Novembre 2018 - Interpretazioni
Contratto a tempo determinato – Indicazioni del Ministero del lavoro dopo le modifiche apportate dal Decreto-legge 87/2018
 Leggi tutto...
 
31 Ottobre 2018 - Interpretazioni
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato il 26 ottobre 2018 un suo studio sulla possibilità di convertire il premio di risultato in misure di welfare previdenziale e sanitario.
 Leggi tutto...
 
30 Ottobre 2018 - Normativa
Cassa integrazione straordinaria: novità circa la possibilità di proroga per riorganizzazioni e/o crisi aziendali e contratti di solidarietà.
 Leggi tutto...
 
22 Ottobre 2018 - Interpretazioni
Premi di risultato - Per la detassazione è indispensabile che il risultato raggiunto sia anche incrementale
 Leggi tutto...