News

04 Novembre 2015 - Interpretazioni

Rimborsi chilometrici per uso autovettura di proprietà del lavoratore

L'Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 92/E del 30 ottobre 2015, ha precisato che, nel caso in cui il lavoratore usa la propria autovettura per svolgere le sue mansioni in trasferta fuori della cerchia del Comune dove ha la propria sede di lavoro, ha diritto a vedere non assoggettato fiscalmente ed integralmente il relativo rimborso chilometrico solo nel caso in cui il tragitto parta dalla sede di lavoro.

Nel caso in cui, invece, la distanza percorsa dal dipendente dalla propria residenza alla località di missione risulti maggiore rispetto a quella calcolata dalla sede di servizio (con la conseguenza che al lavoratore viene erogato, in base alle tabelle ACI, un rimborso chilometrico di importo maggiore rispetto a quello calcolato dalla sede di servizio), la differenza è da considerarsi reddito imponibile ai sensi dell'articolo 51, comma 1, del TUIR.

Per consultare la risoluzione clicca qui

27 Ottobre 2015 - Schemi

Disciplina del lavoro a tempo determinato post D.lgs. 81/2015

E' stato pubblicato, nella sezione schemi di questo sito, lo schema sinottico relativo alla disciplina del lavoro a tempo determinato introdotta dal D.lgs. n. 81/2015.

Lo schema è consultabile su:http://www.adlabor.it/Contenuti.aspx?Tipologia=3&Argomento=26&Contenuto=3019&Livello=1

23 Ottobre 2015 - Schemi

Contrattazione collettiva di seconda livello

E' stato pubblicato sul sito dello studio, www.adlabor.it, lo schema sinottico concernente la disciplina della contrattazione collettiva di secondo livello.

Lo schema è consultabile su:http://www.adlabor.it/Contenuti.aspx?Tipologia=3&Argomento=266&Contenuto=3012&Livello=1

23 Ottobre 2015 - Schemi

Riposi settimanali e giornalieri

È stato pubblicato sul sito dello studio, www.adlabor.it, lo schema sinottico concernente la disciplina dei riposi settimanali e giornalieri. Leggi tutto...

23 Ottobre 2015 - Schemi

Orario di lavoro straordinario e supplementare

È stato pubblicato sul sito dello studio, www.adlabor.it, lo schema sinottico concernente la disciplina dell'orario di lavoro straordinario e supplementare.

Lo schema è consultabile su:

http://www.adlabor.it/Contenuti.aspx?Tipologia=3&Argomento=152&Contenuto=3009&Livello=1

23 Ottobre 2015 - Schemi

Tirocini formativi o di orienamento e tirocini di inserimento/reinserimento al lavoro

È stato pubblicato sul sito dello studio, www.adlabor.it, lo schema sinottico concernente la disciplina dei tirocini formativi o di orientamento e dei tirocini di inserimento/reinserimento al lavoro. Leggi tutto...

13 Ottobre 2015 - Schemi

Sicurezza del lavoro: il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Sul sito dello studio, www.adlabor.it, nella cartella "Schemi", alla voce "Sicurezza del Lavoro", è stato pubblicato lo schema sinottico, concernente la disciplina del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, le modalità della sua elezione/designazione, le sue prerogative, etc. .

Lo schema è consultabile su: http://www.adlabor.it/Contenuti.aspx?Tipologia=3&Argomento=70&Contenuto=3004&Livello=1

06 Ottobre 2015 - Normativa

Cassa integrazione guadagni straordinaria e D.Lgs. 148/2015: prime indicazioni del Ministero del Lavoro

Con circolare n. 24 del 5 ottobre 2015 il Ministero del lavoro fornisce prime indicazioni operative circa la nuova disciplina della CIGS.

In particolare ed in estrema sintesi, le indicazioni concernono: decorrenza delle nuove normative, lavoratori e datori di lavoro interessati, causali d'intervento, durata e procedure per la concessione, contribuzione addizionale

  • Decorrenza delle nuove normative: si applicano per le richieste presentate a partire dal 24 settembre 2015;
  • Lavoratori interessati: quelli in forza con contratto di lavoro subordinato (compresi quelli con contratto di apprendistato professionalizzante ed esclusi dirigenti, lavoratori a domicilio ed altri tipi di apprendisti) che abbiano alla data della richiesta di intervento almeno 90 giorni di effettivo lavoro (sono equiparati al lavoro effettivo le assenza per ferie, festività, maternità obbligatoria ed infortuni sul lavoro);
  • Datori di lavoro interessati: industriali ed artigiani di vari settori merceologici con piè di 15 dipendenti mediamente nel semestre precedente la richiesta; commerciali di vari settori di attività con piè di 50 dipendenti mediamente nel semestre precedente la richiesta; imprese del trasporto aereo e dei servizi aeroportuali senza limiti dimensionali; partiti politici
  • Causali d'intervento: solo per riorganizzazione aziendale (che comprende anche ristrutturazione e conversione), crisi aziendale (tranne i casi di cessazione dell'attività) e contratti di solidarietà. Dal 1° gennaio 2016 saranno esclusi i casi di ricorso a procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria);
  • Durata massima: 24 mesi in un quinquennio mobile (se vi sono stati contratti di solidarietà la durata massima può arrivare a 36 mesi) e 30 mesi per le imprese del settore edile ed affini.
  • Procedure: l'impresa che intende chiedere l'intervento della CIGS dovrà prima effettuare una consultazione sindacale, quindi entro i 7 giorni successivi alla consultazione (o alla firma dell'eventuale accordo) presentare la domanda, corredata da una serie di informazioni concernenti i lavoratori in forza e quelli interessati alla CIGS. L'intervento della CIGS, se la richiesta sarà accolta, decorrerà non prima del 30° giorno successivo alla data della presentazione della richiesta.
  • Contribuzione addizionale: a carico delle imprese che presentano domanda di integrazione salariale e' stabilito un contributo addizionale, calcolato in percentuale sulla retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate, in misura pari al 9% per uno o piu' interventi concessi sino a un limite complessivo di 52 settimane in un quinquennio mobile; al 12% oltre le 52 settimane e sino a 104 settimane in un quinquennio mobile; al 15% oltre le 104 settimane in un quinquennio mobile.

Per consultare la circolare, clicca qui

01 Ottobre 2015 - Normativa

INPS: prime indicazioni sul decreto 148/2015 in materia di ammortizzatori sociali

L'Inps, con messaggio n. 5919 del 24 settembre 2015, fornisce le prime istruzioni applicative relativamente alle modalità attuative del nuovo decreto legislativo n. 148/2015, in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro. Leggi tutto...

24 Settembre 2015 - Normativa

Jobs act

Jobs Act: pubblicati gli ultimi quattro decreti attuativi.
Nel supplemento ordinario numero n. 53 della Gazzetta Ufficiale del 23 settembre 2015 sono stati pubblicati i decreti attuativi così intitolati:
- Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148 (Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183.)
- Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 149 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell'attivita' ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183.)
- Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 150 (Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.)
- Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151 (Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunita', in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183.)
Per illustrare il contenuto delle nuove disposizioni abbiamo organizzato un incontro presso il nostro studio in Via Lamarmora n. 18 per il 30 settembre 2015, dalle ore 14.30 alle 18.00, come da locandina allegata.

http://www.adlabor.it/docpdf/jobs%20Act%203%20-%20Locandina%20incontro%2030%20settembre%202015%20-%20Def.pdf

error: Content is protected !!