News

17 Ottobre 2018 - Interpretazioni

Contratto di prestazione occasionale

Contratto di prestazione occasionale - nuove istruzioni INPS

 Leggi tutto...

15 Ottobre 2018 - Interpretazioni

Regime fiscale speciale per lavoratori impatriati

Lavoratori impatriati: regime fiscale speciale al fine di incentivare il trasferimento in Italia di quelli con alte qualificazioni e specializzazioni

 Leggi tutto...

09 Ottobre 2018 - Normativa

Privacy – Registro dei trattamenti – istruzioni del Garante

Privacy - Registro dei trattamenti dei dati personali – Sul sito del Garante le nuove istruzioni per la tenuta

 Leggi tutto...

08 Ottobre 2018 - Interpretazioni

CIGS per aziende cessate o in cessazione

CIGS per crisi aziendale di imprese che abbiano cessato o stiano cessando la propria attività produttiva
 Leggi tutto...

03 Ottobre 2018 - Normativa

CIGO e CIGS – nuove procedure informatiche INPS

CIG: nuove procedure informatiche INPS su controllo limiti temporali ed elenco beneficiari Leggi tutto...

02 Ottobre 2018 - Normativa

Nuovi codici contratto Uniemens

Nuovi codici contratto Uniemens dal periodo di paga di ottobre 2018 Leggi tutto...

01 Ottobre 2018 - Normativa

Contrasto alla delocalizzazione produttiva

Delocalizzazione produttiva - Misure di contrasto

 Leggi tutto...

27 Settembre 2018 - Interpretazioni

Contratti di solidarietà – sgravio contributivo

L’INPS, con circolare n. 98 del 26 settembre 2018, ricordando che con il decreto interministeriale 27 settembre 2017, n. 2, sono state rideterminate le modalità e le regole di accesso alla riduzione contributiva per le imprese che stipulano o hanno in corso contratti di solidarietà e indicati i termini di presentazione delle istanze dall’anno 2017, fornisce le istruzioni operative e le modalità per il recupero delle riduzioni contributive in oggetto.

Segnaliamo in particolare che:

  • le aziende, ai fini dell’ammissione allo sgravio, non hanno più l’obbligo di individuare, nel contratto di solidarietà, strumenti finalizzati a indicare miglioramenti della produttività di entità analoga allo sgravio contributivo spettante sulla base dell’accordo sulla riduzione dell’orario di lavoro;
  • nell’istanza presentata da ciascuna impresa dovrà essere indicato l’importo della riduzione contributiva richiesta, importo che, in caso di accoglimento dell’istanza stessa, viene riportato nei decreti direttoriali di ammissione alla decontribuzione quale misura massima del beneficio.
  • L’INPS non dovrà più stimare, in via preventiva, l’onere connesso alle richieste di riduzione contributiva presentate dalle imprese interessate e a comunicarne i risultati al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai fini dell’adozione dei relativi decreti direttoriali di ammissione alla decontribuzione.

Per consultare la circolare, clicca qui

https://www.inps.it/CircolariZIP/Circolare%20numero%2098%20del%2026-09-2018.pdf

26 Settembre 2018 - Giurisprudenza / Normativa

Licenziamento – Indennità- Illegittimo il criterio di determinazione dell’indennità previsto dal Jobs Act.

La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 3, comma 1, del Decreto legislativo  n. 23/2015 sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, nella parte non modificata dal successivo Decreto legge n.87/2018, cosiddetto“Decreto dignità” –che determina in modo prefissato l’indennità spettante al lavoratore ingiustificatamente licenziato.

In particolare, secondo la Corte Costituzionale, la previsione di un’indennità crescente in ragione della  sola anzianità di servizio del lavoratore è contraria  ai principi di ragionevolezza e di uguaglianza e contrasta con il diritto e la tutela del lavoro sanciti dagli articoli 4 e 35 della Costituzione.
Tutte le altre questioni di incostituzionalità sollevate relative ai licenziamenti sono state invece dichiarate dalla Corte inammissibili o infondate.
La sentenza sarà depositata nelle prossime settimane.
26 Settembre 2018 - Interpretazioni

Licenziamento per superamento periodo di comporto e preavvertimento

Licenziamento e periodo di comporto: nessun obbligo del datore di lavoro di preavvertire il lavoratore

 Leggi tutto...

error: Content is protected !!