Privacy: nuovi divieti del Garante
Il Garante per la protezione dei dati personali ha assunto due distinti provvedimenti a carico di altrettante aziende, con i quali vengono confermati una serie di divieti di carattere generale. Leggi tutto...
Il Garante per la protezione dei dati personali ha assunto due distinti provvedimenti a carico di altrettante aziende, con i quali vengono confermati una serie di divieti di carattere generale. Leggi tutto...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 6 del 29 marzo 2018, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla sentenza n. 254/2017 della Corte Costituzionale che ha ritenuto come la limitazione del regime di solidarietà ai soli casi espressamente previsti – di appalto e subappalto – avrebbe negato la medesima garanzia legale ai dipendenti del subfornitore, parimenti coinvolti in processi di esternalizzazione e parcellizzazione del processo produttivo, in contrasto con l’art. 3 e 36 della Costituzione. Leggi tutto...
Il 31 marzo 2018 scade il termine per le comunicazioni relative ai lavori usuranti, previste dall’articolo 5 del Decreto legislativo 67/2011. Tale norma ha previsto, per gli addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, di usufruire di un accesso anticipato al pensionamento. Ai fini del monitoraggio, per tutte le lavorazioni usuranti è necessaria una comunicazione annuale che i datori di lavoro devono effettuare entro il 31 marzo di ogni anno in riferimento all’annualità precedente, come specificato nella Nota direttoriale INPS del 28 novembre 2011. Il Ministero del Lavoro ha predisposto due guide, una per la compilazione del modulo di comunicazione per monitoraggio e l’altra specifica per i lavori a catena.
Per consultare la nota direttoriale, clicca qui:
https://www.cliclavoro.gov.it/Normative/Nota_MLPS_28_novembre_2011-Prot.39.0004724.pdf
Per consultare la guida monitoraggio, clicca qui:
Per consultare la guida lavoro a catena clicca qui:
L’articolo 24 del d.lgs. n. 151/2015 aveva previsto la possibilità per i lavoratori di cedere a titolo gratuito i riposi e le ferie maturate a colleghi per assistere i figli minori che necessitino di cure costanti, a causa di particolari condizioni di salute. La norma rinviava alla contrattazione collettiva per individuare le condizioni e le modalità attuative di tale istituto.
Il 26 marzo 2018, FEDERMECCANICA e ASSISTAL hanno stipulato con FIM, FIOM, E UILM un accordo sulle linee guida per valorizzare e promuovere l’istituto della Banca ore solidale nell’industria metalmeccanica.
L’istituto della Banca ore solidale è stato esteso, oltre che per la fattispecie legale di assistenza a figli minori che necessitano di cure costanti, anche per le situazioni di grave necessità che abbiano determinato fra i lavoratori dell’azienda l’esigenza di aiutare i colleghi interessati, attraverso la cessione volontaria, a titolo gratuito, di quote di P.a.r. accantonati in conto ore o di ferie aggiuntive monetizzabili.
Le ferie aggiuntive e i P.a.r. cedibili, che sono esclusivamente quelli per le quali non è stata versata la contribuzione previdenziale, confluiscono nella Banca delle ore con il valore della retribuzione percepita dal lavoratore al momento della cessione. Il numero di ore complessive a cui avrà diritto il lavoratore fruitore dei permessi dovrà essere determinato dividendo l'importo raccolto con la retribuzione oraria del lavoratore beneficiario.
L’istituto della Banca ore solidale può essere attivato dalla RSU o dai lavoratori previo consenso dei beneficiari che dovranno fornire adeguata liberatoria in relazione alla normativa sulla Privacy.
L’azienda informerà tutti i lavoratori dell’attivazione della Banca ore solidale e riceverà dagli stessi le eventuali adesioni. L’accordo tra azienda e RSU dovrà definire tutti gli aspetti regolatori come specificati nelle linee guida (causale, periodi, modalità di gestione).
Si evidenzia inoltre che gli accordi collettivi aziendali aventi ad oggetto la banca ore solidale permetteranno di fruire degli sgravi contributivi previsti (in via sperimentale) con il decreto del Ministero del Lavoro del 14 settembre 2017 inerente la diffusione degli istituti specifici di conciliazione tra vita professionale e privata nella contrattazione aziendale.
Per consultare l’accordo sulle linee guida sulla banca ore solidale del 26.3.2018 clicca qui:
Per consultare il D.M. del 14.09.2017 clicca qui:
È stata pubblicata sul sito, nella sezione interpretazioni, una nota che individua le ipotesi in cui il lavoratore è tenuto a prestare attività di lavoro straordinario e le conseguenze di un suo rifiuto ad adempiere alla richiesta aziendale.
Per consultare la nota clicca qui:
L’INPS ha emanato la circolare n. 48 del 19 marzo 2018, con la quale illustra la disciplina contenuta nel Decreto direttoriale dell’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) n. 3 del 2 gennaio 2018 e fornisce le indicazioni operative per la fruizione dell’Incentivo Occupazione NEET (Not engaged in Education, Employment or Training), cioè non inseriti in un percorso di studi o formazione) del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” (PON IOG). Leggi tutto...
L'Associazione Italiana Editori ha organizzato un workshop per approfondire le opportunità di nuovi processi organizzativi e gestionali nelle imprese. L'avvocato Goffredo parteciperà in qualità di relatore al convegno illustrando i principali strumenti di collaborazione con le imprese. Il workshop è aperto anche alle aziende non aderenti all'associazione. Per maggiori informazioni clicca qui:
L’innovazione dei modelli gestionali ed organizzativi nelle imprese