Interpretazioni
Lavoro agile – obblighi assicurativi INAIL
L’INAIL, con circolare n. 48 del 2 novembre 2017, fornisce le prime indicazioni in merito alla nuova modalità di gestione del personale in forza con contratto di lavoro agile al di fuori dai locali aziendali. Leggi tutto...
Garante privacy – Linee guida sulla valutazione di impatto privacy
La Newsletter n. 434 del 30 ottobre 2017 del Garante per la protezione dei dati personali comunica che sono state adottate, dalle Autorità di protezione dati europee riunite nel Gruppo di lavoro, le Linee guida che aiuteranno amministrazioni pubbliche e imprese nella valutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA, Data Protection Impact Assessment). Leggi tutto...
INL: recupero benefici normativi e contributivi.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito indicazioni operative in merito al recupero benefici normativi e contributivi, qualora indebitamente incamerati.
Welfare aziendale – regime fiscale applicabile agli obiettivi individuali
Sono esenti da imposizione i servizi previsti dal piano di Welfare aziendale riconosciuti al lavoratore che abbia raggiunto un determinato obiettivo individuale.
Polo unico per le visite di controllo malattia
Visite di controllo malattia: competente soltanto l'INPS
Distacco: una breve sintesi della disciplina.
E’ stata pubblicata sul sito, nella sezione interpretazioni, alla voce “distacco” la nota: “Il distacco del lavoratore”.
Per consultare la nota clicca qui:http://www.adlabor.it/interpretazioni/distacco/distacco-del-lavoratore/
Incentivi alle assunzioni – limitazioni
L’ANPAL (agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro), ha aggiornato la guida sugli incentivi alle assunzioni e creazione di impresa. Leggi tutto...
Donne in gravidanza: dimissioni volontarie
E’ stata pubblicata sul sito, nella sezione interpretazioni, alla voce “maternità e paternità” e alla voce “dimissioni” la nota: “Donne in gravidanza: dimissioni volontarie”.
Per consultare la nota clicca qui: http://www.adlabor.it/interpretazioni/maternita-e-paternita/donne-gravidanza-dimissioni-volontarie/
Articolo “Tempi non lavorativi e retribuzione”
Aspetto essenziale del rapporto di lavoro subordinato è il sinallagma “prestazione lavorativa-retribuzione”. Indissolubilmente legato al concetto di prestazione lavorativa è poi l’orario di lavoro, definito dall’art. 1, D.Lgs. n. 66/2003 come “qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni”.Vi sono però alcune fasi del rapporto di lavoro in cui non è facile comprendere se le tre condizioni indicate dal legislatore (essere al lavoro, essere a disposizione del datore di lavoro ed essere nell’esercizio dell’attività lavorativa o delle funzioni) sono tutte soddisfatte contemporaneamente.